Che cos'è la Tarip e come viene applicata in Europa e Italia
La Tarip, o tariffa puntuale, è un sistema di pagamento della tassazione sui rifiuti che tiene conto dell’effettiva produzione dei rifiuti da parte dei cittadini.
Il calcolo della tariffa puntuale dei rifiuti avviene sulla base di una quota fissa e di una quota variabile. La parte fissa è calcolata sulla base dei metri quadri dell’immobile – sia per le utenze domestiche che non domestiche – e del numero dei componenti del nucleo familiare – soltanto per le utenze domestiche. Il calcolo della quota variabile, invece, avviene in base alla quantità di rifiuto di indifferenziato – il RUR (Rifiuto Urbano Residuo) – prodotto e conferito dalle utenze.
Indice degli argomenti
ToggleNel 2004, con la Direttiva 2004/35/CE sulla responsabilità ambientale in materia di prevenzione e riparazione del danno ambientale, la Comunità Europea adotta il principio del ‘chi inquina paga’ e di ‘responsabilità ambientale’, stabilendo che quanti provocano un danno ambientale debbano farsi carico dei costi per ripararlo.
Quattro anni più tardi, la Direttiva Quadro Rifiuti 2008/98/CE, stabilisce delle misure comuni per gli Stati membri dell’UE, allo scopo di proteggere l’ambiente e la salute umana, riducendo l’impatto negativo derivante dalla produzione e dalla gestione dei rifiuti.
La Direttiva introduce il concetto di ‘gerarchia dei rifiuti’, che comprende una serie di azioni per la gestione dei rifiuti, vale a dire, in ordine di priorità: prevenzione; preparazione per il riutilizzo; riciclaggio; recupero di altro tipo, per esempio il recupero di energia; smaltimento.
A dicembre 2015 la Commissione Europea presenta il cosiddetto ‘pacchetto sull’economia circolare’, un piano d’azione che comprende quattro direttive: sui rifiuti; sulle discariche, sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio; sui veicoli fuori uso, le pile e gli accumulatori, i rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE).
Il modello di economia circolare intende minimizzare la quantità dei rifiuti fino ad eliminarne i quantitativi. In particolare, la nuova Direttiva 2018/851 relativa ai rifiuti modifica quella 2008/98/CE, stabilendo, entro il 2035, un obiettivo del 65% dei rifiuti urbani riciclati negli Stati membri e una quota massima del 10% dei rifiuti urbani in discarica.
Tra gli strumenti che consentono l’attuazione della gerarchia dei rifiuti c’è l’applicazione di regimi di tariffa puntuale e di Pay-As-You-Throw (‘paghi per quanto butti’): tali regimi «gravano sui produttori di rifiuti sulla base della quantità effettiva di rifiuti prodotti e forniscono incentivi alla separazione alla fonte dei rifiuti riciclabili e alla riduzione dei rifiuti indifferenziati».
Il regime PAYT oggi è adottato in 17 Stati membri dell’Unione Europea, ma soltanto alcuni tra questi – Austria, Germania, Finlandia, Irlanda – lo applicano in maniera sistematica in tutti i comuni (Fonte: Fondazione Operate, Pay As You Throw Toolkit for European Cities, settembre 2019).
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.
Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati.
Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy
YouTube è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Google Ireland Limited e permette a questo Sito Web di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Questo widget è impostato in modo che YouTube non salvi informazioni e cookie inerenti agli Utenti su questo Sito Web, a meno che non riproducano il video.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Google reCAPTCHA è un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google Ireland Limited.
L'utilizzo del sistema reCAPTCHA è soggetto alla privacy policy secondo termini di utilizzo di Google.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy