I casi d’uso più comuni dei lettori RFID veicolari per la raccolta rifiuti
I comuni in cui è in vigore la Tarip hanno la necessità di misurare la quantità di RUR – rifiuti urbano residuo, o indifferenziato – prodotta e conferita dalle utenze, indispensabile per calcolare la parte variabile della tariffa puntuale.
Indice degli argomenti
ToggleLa quantità di indifferenziato viene determinata attraverso pesatura diretta, che rileva il peso effettivo dei rifiuti, oppure tramite misurazione indiretta, che stima il volume dei rifiuti conferiti da ciascun utente. Questo principio è stabilito dall’articolo 6 del decreto ministeriale del 20 aprile 2017 sulla tariffa puntuale.
La misurazione indiretta, in particolare, può essere effettuata in vari modi, tra cui l’identificazione del bidone o del sacco a bordo del veicolo della raccolta. A tale scopo, i lettori RFID veicolari leggono i tag RFID posizionati su mastelli e sacchetti, identificando in maniera automatica i contenitori e consentendo una rilevazione precisa del dato.
L’adozione di un lettore RFID veicolare, installato sul camion della raccolta, per la rilevazione volumetrica dei rifiuti è particolarmente conveniente in caso di raccolta meccanizzata con sollevatore o di ‘presentazione’ del sacco o del mastello.
In questo scenario, il mezzo per la raccolta rifiuti è dotato di un sistema di sollevamento che aggancia e svuota automaticamente i bidoni. Il lettore RFID installato sul camion permette di identificare il mastello leggendo il tag RFID prima dello svuotamento, garantendo una tracciabilità precisa del numero di svuotamenti effettuati per ogni utenza.
Questa metodologia di lavoro si rivela particolarmente efficace quando si ha a che fare con contenitori voluminosi, come bidoni carrellati con capienze variabili tra 80 e 360 litri, frequentemente impiegati presso condomini e realtà industriali, oppure ampi cassonetti stradali dai 1000 litri in su.
Il processo prevede che l’operatore trascini il contenitore fino al veicolo, lo posizioni accanto al sistema di aggancio e attivi il meccanismo di sollevamento. A questo punto, il bidone viene sollevato e svuotato nel vano di raccolta del mezzo, garantendo un’operazione rapida ed efficiente. Questo sistema è perfettamente compatibile con la Tarip: dato che il tag, come il bidone stesso, occupa sempre la stessa posizione durante l’operazione, la lettura risulta estremamente precisa e affidabile, fornendo dati certi e tracciabili.
Se il sistema di raccolta comunale prevede che l’utente esponga un sacchetto o un mastello dotato di tag RFID, il lettore RFID veicolare installato sul camion consente di registrare ogni esposizione prima del conferimento nel mezzo. Questo metodo è utile per contabilizzare con precisione il numero di conferimenti effettuati da ciascun utente, supportando l’implementazione della Tarip.
Nella raccolta dei rifiuti porta a porta con tecnologia RFID, sia in caso di uso del sacco che di bidoni di piccole dimensioni – 20, 35 o 50 litri -, l’operatore avvicina il sacchetto o il bidoncino al lettore RFID prima di conferire il rifiuto nel mezzo, permettendo così all’antenna di rilevare il tag identificativo. A questo punto, può gettare il sacco o svuotare il contenitore all’interno del cassone del camion.
I comuni e le aziende responsabili della gestione dei rifiuti che optano per un sistema di misurazione puntuale del rifiuto indifferenziato tramite lettore RFID veicolare, devono considerare alcuni aspetti tecnici essenziali dell’antenna RFID.
ARTICOLI CORRELATI
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.
Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati.
Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.
Impostazioni privacy
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy
YouTube è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Google Ireland Limited e permette a questo Sito Web di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Questo widget è impostato in modo che YouTube non salvi informazioni e cookie inerenti agli Utenti su questo Sito Web, a meno che non riproducano il video.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Google reCAPTCHA è un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google Ireland Limited.
L'utilizzo del sistema reCAPTCHA è soggetto alla privacy policy secondo termini di utilizzo di Google.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy