Esigenze dei comuni e benefici della tecnologia wearable per la gestione dei rifiuti
Le amministrazioni comunali che applicano la Tarip, ai fini del calcolo della tariffa puntuale possono misurare i rifiuti indifferenziati scegliendo tra due metodologie: in caso di utilizzo del bidone, la misurazione avviene identificando e contabilizzando il numero di svuotamenti del bidone da parte delle utenze; se per la raccolta del RUR si utilizza il sacco, invece, viene identificato e contabilizzato il numero di conferimenti.
Per quantificare il numero di svuotamenti o conferimenti, si ricorre a tag RFID per raccolta rifiuti, applicati sui bidoni o sui sacchetti. Questi dispositivi vengono letti da un lettore RFID veicolare, installato sul mezzo della raccolta, oppure da un lettore RFID indossabile. In entrambi i casi, la lettura puntuale permette una tracciabilità dei rifiuti precisa e affidabile.
Indice degli argomenti
ToggleLa scelta del sistema di lettura più idoneo varia notevolmente in base a fattori quali la morfologia del territorio, la densità abitativa e la viabilità: ogni contesto è unico e richiede una personalizzazione dei sistemi di raccolta. Le criticità più comuni delle amministrazioni riguardano l’organizzazione del servizio di raccolta, la frequenza dei passaggi, la tipologia di contenitori da adottare e la scelta tra lettori RFID fissi e lettori wearable.
Per ottimizzare il processo di raccolta puntuale, è fondamentale adottare una tecnologia flessibile che consenta di adattare il sistema alle specifiche esigenze del territorio.
Le aziende di raccolta che si preparano ad adottare la Tarip possono scegliere tra lettori RFID veicolari e lettori RFID indossabili dall’operatore.
Nell’ottica di una gestione dei rifiuti urbani ottimizzata, il ricorso alla tecnologia wearable RFID rappresenta una soluzione innovativa e scalabile, ideale per le pubbliche amministrazioni che si preparano all’implementazione di sistemi di tariffazione puntuale.
I lettori wearable, come Discovery Mobile, offrono significativi benefici:
L’attività di raccolta dei rifiuti comporta una serie di gesti ripetitivi, come salire sull’automezzo, guidare per brevi tratti, scendere dal mezzo per prelevare il sacco o il bidone da svuotare. La tecnologia wearable migliora la raccolta rifiuti, riducendo al minimo l’impatto sul processo di raccolta, poiché si adatta alla naturalezza dei movimenti dell’operatore ecologico, senza richiedere modifiche alle procedure esistenti.
Compatibili con qualsiasi metodologia di raccolta, i lettori RFID indossabili consentono di avviare sperimentazioni in tempi brevi, a costi contenuti, e di scalare il sistema in base alle caratteristiche di ogni territorio. L’assenza di costi di installazione e la possibilità di aggiornare il firmware rendono i dispositivi wearable una soluzione altamente personalizzabile, adattabile a diversi contesti operativi.
ARTICOLI CORRELATI
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.
Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati.
Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy
YouTube è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Google Ireland Limited e permette a questo Sito Web di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Questo widget è impostato in modo che YouTube non salvi informazioni e cookie inerenti agli Utenti su questo Sito Web, a meno che non riproducano il video.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Google reCAPTCHA è un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google Ireland Limited.
L'utilizzo del sistema reCAPTCHA è soggetto alla privacy policy secondo termini di utilizzo di Google.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy