In che modo l’ergonomia influisce sull’efficienza dei lettori RFID?
Nella raccolta puntuale dei rifiuti con RFID, distinguiamo due principali processi di lavoro, che si differenziano in base al supporto utilizzato: lo svuotamento del bidone e il lancio del sacco.
In entrambe le metodologie di raccolta rifiuti, il lettore RFID indossabile si rivela la scelta migliore, apportando numerosi benefici in termini di efficienza ed ergonomia.
Indice degli argomenti
ToggleIl processo di svuotamento del bidone è una presa singola: l’operatore ecologico, infatti, solleva un bidoncino alla volta e lo svuota all’interno del cassone del camion per la raccolta. Durante il lancio del sacco, invece, l’addetto raggruppa in una sola mano fino a quattro o cinque sacchetti, lanciandoli tutti insieme nel cassone.
Entrambe le metodologie di raccolta hanno pro e contro. Lo svuotamento del cestino è un metodo estremamente accurato e compatibile con la raccolta puntuale dei rifiuti con RFID: in questo caso, il lettore fisso è posto sul mezzo all’altezza della vita dell’operatore, che avvicina il mastello all’antenna per la lettura del tag RFID per raccolta rifiuti e successivamente riversa il contenuto nel cassone.
Questo procedimento garantisce la sicurezza di aver letto un determinato tag in un momento specifico. Per contro, dal momento che ogni mastello ha una capacità fino a 50 litri, l’operatore riesce a sollevarne soltanto uno alla volta, al massimo due. Si tratta, quindi, di un procedimento molto accurato ma poco rapido.
Il principale vantaggio del lancio del sacco sta nella velocità, poiché l’operatore riesce a lanciare i sacchi nel cassone fino ad una distanza di tre o quattro metri. L’antenna fissa, montata sul camion all’altezza della testa dell’operatore, tuttavia, durante il lancio non riesce a leggere tutti i tag RFID, perché i sacchi ruotano e viaggiano a velocità elevata. Inoltre, il loro percorso può essere ostacolato da interferenze ambientali.
Il lettore fisso funziona bene se montato sul camion in posizione di presentazione, così che l’operatore possa avvicinare il tag RFID all’antenna per la lettura e in seguito lanciare il sacchetto.
L’approccio ergonomico ottimizza l’interazione tra l’uomo, le macchine e l’ambiente, migliorando e razionalizzando i processi.
In tal senso, i lettori wearable per la raccolta rifiuti permettono di accelerare il processo di lavoro: indossando un dispositivo wearable, l’operatore legge i tag RFID man mano che raccoglie i sacchi – un’operazione estremamente rapida –, lanciandoli tutti insieme all’interno del cassone.
Anche nel processo di svuotamento del bidone il lettore RFID indossabile per la raccolta differenziata garantisce un vantaggio, in quanto l’operatore, sollevando due mastelli, può leggerli entrambi indossando un dispositivo.
L’approccio ergonomico ottimizza l’interazione tra l’uomo, le macchine e l’ambiente, migliorando e razionalizzando i processi.
In tal senso, i lettori wearable per la raccolta rifiuti permettono di accelerare il processo di lavoro: indossando un dispositivo wearable, l’operatore legge i tag RFID man mano che raccoglie i sacchi – un’operazione estremamente rapida –, lanciandoli tutti insieme all’interno del cassone.
Anche nel processo di svuotamento del bidone il lettore RFID indossabile per la raccolta differenziata garantisce un vantaggio, in quanto l’operatore, sollevando due mastelli, può leggerli entrambi indossando un dispositivo.
I wearable per la raccolta rifiuti sono dispositivi maneggevoli e leggeri, compatibili con ogni metodo di raccolta, che sfruttano la naturalezza dei gesti compiuti dall’operatore, senza incidere sui tempi di lavoro e senza richiedere una modifica nel procedimento, garantendo efficienza ed affidabilità del dato.
Sia in caso di lancio del sacco che di svuotamento del bidone, infatti, le soluzioni wearable RFID garantiscono l’accuratezza delle letture e dei dati raccolti, caratteristiche indispensabili per il corretto calcolo della tariffa puntuale.
Leggere puntualmente il tag RFID per la raccolta rifiuti su ogni sacco – prima di lanciarlo nel cassone del camion – o su ogni bidone – prima di svuotarlo – riduce significativamente la probabilità di errore. La lettura puntuale del tag richiede meno di una frazione di secondo per essere effettuata, non incidendo né sul metodo di lavoro né sui tempi.
ARTICOLI CORRELATI
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.
Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati.
Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy
YouTube è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Google Ireland Limited e permette a questo Sito Web di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Questo widget è impostato in modo che YouTube non salvi informazioni e cookie inerenti agli Utenti su questo Sito Web, a meno che non riproducano il video.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Google reCAPTCHA è un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google Ireland Limited.
L'utilizzo del sistema reCAPTCHA è soggetto alla privacy policy secondo termini di utilizzo di Google.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy