Raccolta puntuale RFID: origine dei dati

23 gennaio 2025

Paola Ciaramella

Discovery Mobile TAG READING_INNOVATION4WASTE

Da dove arrivano i dati per l'applicazione della tariffa puntuale con RFID?

Nel processo della raccolta puntuale con RFID, le amministrazioni comunali ricorrono a sacchetti o bidoni dotati di tag RFID per la raccolta rifiuti, che vengono letti da un lettore RFID veicolare, installato sul mezzo della raccolta, oppure da un lettore RFID indossabile dall’operatore ecologico.

La lettura del tag RFID sul sacco o sul bidone genera un dato composto dall’unione di tre database:

  1. Anagrafica comunale

L’anagrafica comunale è costituita dai destinatari della fattura: utenze domestiche e non domestiche – come attività commerciali, artigianali, industriali, professionali e produttive – presenti nel comune in cui viene applicata la tariffa puntuale dei rifiuti. Le utenze domestiche, a loro volta, possono essere codificate come singole – abitazioni indipendenti – e aggregate – condomini.

2. Anagrafica dei kit forniti alle utenze per la raccolta dei rifiuti

La natura del kit è stabilita dall’amministrazione comunale – può essere formata, per esempio, da quattro bidoncini per le quattro frazioni, oppure da quattro tipologie di sacchi, o ancora da due bidoncini e due sacchetti. L’identificazione delle utenze “avviene mediante l’assegnazione di un codice personale ed univoco a ciascuna utenza”, come specificato nell’articolo 3 del D.M. Ambiente 20 aprile 2017 sulla tariffa puntuale dei rifiuti.

3. Dato rilevato al momento della raccolta

Il dato viene rilevato dal lettore RFID veicolare per la raccolta rifiuti, montato sul mezzo, o dal lettore RFID wearable, che leggono il tag RFID apposto sul sacco o sul bidone.

Il dato della raccolta, unito all’anagrafica comunale e a quella dei kit, fornisce una stringa normalizzata, cioè standard e conforme alla legge. La stringa riporta in un’unica riga la data, l’ora e le coordinate GPS relative alla raccolta del rifiuto, unitamente all’ID del tag, che è associato all’utente in maniera univoca.

Come funziona la raccolta puntuale con tecnologia RFID?

Per identificare il destinatario della fattura, i comuni che applicano la tariffa puntuale dei rifiuti con RFID utilizzano sacchetti o bidoni dotati di tag RFID.

Sacco prepagato e tag RFID: quali sono le differenze?

Con i sacchi prepagati – distribuiti dall’amministrazione comunale in una quantità prefissata, sufficiente per un determinato periodo – la misurazione dell’indifferenziato, e di conseguenza l’emissione della fattura, avviene conteggiando il numero di conferimenti da parte dell’utenza.

Nei sacchi e nei mastelli con RFID, invece, la misurazione del rifiuto è effettuata identificando e contabilizzando il numero di svuotamenti del bidoncino, oppure il numero di conferimenti del sacchetto compiuto dall’utente. Il processo prevede la lettura del tag RFID tramite il lettore veicolare fissato sul mezzo o i lettori RFID indossabili per gli operatori ecologici.

Vantaggi della tecnologia RFID per la gestione dei rifiuti

Le soluzioni RFID per i comuni ottimizzano la raccolta puntuale: durante la lettura del tag sul sacco o sul bidone, il dato viene contabilizzato, identificato e localizzato, al fine dell’emissione della fattura.

Non si tratta di un semplice conteggio, come nel caso del sacco prepagato, poiché la lettura del tag aggiunge una serie di informazioni al dato, specificando dove e quando è avvenuto quel conteggio e soprattutto a chi appartiene ciò che si sta contando, consentendo di gestire al meglio i processi complessi della raccolta puntuale.

Discovery Mobile weared by waste worker_door-to-door waste collection

Alla luce di questo, Discovery Mobile, il lettore RFID indossabile per gli operatori della raccolta rifiuti porta a porta, rappresenta una soluzione efficace per una corretta applicazione della tariffa puntuale:

  • durante la lettura del tag RFID il lettore RFID wearable fornisce un dato normalizzato, che consente un calcolo preciso e incontrovertibile della tariffa;
  • è uno strumento agile, che si adatta perfettamente a differenti contesti urbani, tra cui piccoli borghi con stradine strette, centri storici cittadini e gallerie coperte, che rappresentano scenari molto diffusi da nord a sud dell’Italia.

 

Discovery Mobile weared by waste worker_door-to-door waste collection
Alla luce di questo, Discovery Mobile, il lettore RFID indossabile per gli operatori della raccolta rifiuti porta a porta, rappresenta una soluzione efficace per una corretta applicazione della tariffa puntuale:
  • durante la lettura del tag RFID il lettore RFID wearable fornisce un dato normalizzato, che consente un calcolo preciso e incontrovertibile della tariffa;
Discovery Mobile weared by waste worker_door-to-door waste collection
  • è uno strumento agile, che si adatta perfettamente a differenti contesti urbani, tra cui piccoli borghi con stradine strette, centri storici cittadini e gallerie coperte, che rappresentano scenari molto diffusi da nord a sud dell’Italia.
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.