Raccolta puntuale e tecnologia IoT: meno rifiuti, più risparmio

14 marzo 2025

Paola Ciaramella

Waste bin

Le soluzioni IoT migliorano l’efficienza nella raccolta dei rifiuti, con benefici di tipo economico e ambientale

L’adozione della raccolta puntuale, combinata con la tecnologia IoT, offre soluzioni innovative per la gestione dei rifiuti nella smart city, con importanti vantaggi in termini di riduzione dei costi, efficientamento del servizio e minore impatto sull’ambiente.

La tariffa puntuale è un modello di contribuzione economica per la gestione dei rifiuti che si fonda sulla quantità effettiva di RUR – il rifiuto urbano residuo non differenziabile – prodotto dai cittadini.La TARIP si compone di una quota fissa e di una variabile. La prima viene stabilita tenendo conto della superficie dell’immobile, criterio valido sia per le utenze residenziali che per quelle commerciali, mentre per le abitazioni private un ulteriore fattore di calcolo è il numero di membri del nucleo familiare. La quota variabile, invece, si basa sulla quantità di rifiuto indifferenziato effettivamente generata e conferita dalle utenze.Durante la raccolta puntuale dei rifiuti, i comuni hanno la necessità di identificare le utenze, registrare i conferimenti e misurare i rifiuti indifferenziati prodotti dai cittadini, operazioni necessarie per calcolare la TARIP in modo equo.A tale scopo, l’implementazione dell’IoT nella raccolta rifiuti si rivela fondamentale: i sistemi IoT per rifiuti, come lo “Smart Waste Management” di Innovation4Waste, ottimizzano il tracciamento e la gestione della raccolta, riducendo i costi.

Tecnologia IoT per la gestione dei rifiuti

I dispositivi IoT per la gestione dei rifiuti sono device ‘connessi’, che consentono la trasmissione in Cloud dei dati della raccolta, in tempo reale, e la loro elaborazione.

Le soluzioni per la raccolta dati basate su tecnologia RFID sono ideali nel processo di raccolta puntuale. L’adozione della tecnologia RFID nella raccolta differenziata porta a porta permette di identificare in modo preciso le utenze, tramite un tag RFID posto direttamente sul bidone o sul sacco destinato ai rifiuti indifferenziati. Questo sistema determina l’associazione univoca di ogni contenitore all’utente corrispondente e la registrazione del conferimento, indispensabile per l’applicazione esatta della TARIP.

Per una raccolta dati efficiente, Innovation4Waste propone, tra le sue soluzioni IoT per la raccolta dei rifiuti urbani con tecnologia RFID, i lettori RFID indossabili, progettati per gli operatori ecologici, e i lettori RFID veicolari, studiati per l’integrazione diretta sugli automezzi adibiti alla raccolta. I lettori RFID assicurano la lettura automatica del tag RFID durante la presa del sacco o del bidone – nel caso di utilizzo del wearable device – o durante lo svuotamento del sacco o del bidone – se si adopera un lettore veicolare -, garantendo la precisione e l’affidabilità del dato raccolto.

I vantaggi della raccolta puntuale con IoT

L’adozione di soluzioni tecnologiche per la gestione dei rifiuti comporta considerevoli benefici, che vanno dalla diminuzione dei costi del servizio, fino al coinvolgimento più attivo dei cittadini alla raccolta differenziata.

Risparmio nella gestione dei rifiuti

Le informazioni raccolte dai lettori RFID durante la raccolta puntuale, trasmesse al Cloud, possono essere elaborate per ottimizzare la raccolta differenziata, aumentare l’efficienza e ottenere un effettivo risparmio dei costi di gestione. L’uso di dati in tempo reale agevola la pianificazione dei percorsi di raccolta in base alle reali esigenze della popolazione e alla produzione di rifiuti nelle diverse aree urbane, riducendo il consumo di carburante, limitando l’usura dei mezzi impiegati e i costi operativi complessivi.

Contributo dei cittadini nella raccolta puntuale

Con il modello TARIP, chi produce meno rifiuti gode di un effettivo risparmio sulla tariffa. La tariffa puntuale, quindi, incentiva i cittadini a partecipare in maniera attiva alla raccolta differenziata.

Sostenibilità ambientale e raccolta puntuale

Una differenziazione più precisa effettuata dai cittadini si traduce in una minore quantità di indifferenziato prodotta e, di conseguenza, in una riduzione dei rifiuti destinati alla discarica. 

FAQ

Raccolta puntuale
e IoT

Scopri i benefici della tecnologia IoT nella gestione dei rifiuti, leggi le nostre FAQ.

La tariffa puntuale è un sistema di contribuzione basato sulla quantità effettiva di RUR (rifiuto urbano residuo) prodotta dai cittadini. La TARIP include una quota fissa, calcolata in base alla superficie dell’immobile – per utenze domestiche e non – e al numero dei componenti del nucleo familiare – per le sole utenze domestiche. E, ancora, una quota variabile, determinata dalla quantità di rifiuto indifferenziato conferito dall’utente.

La tecnologia IoT nella gestione dei rifiuti utilizza dispositivi intelligenti connessi per ottimizzare i processi di raccolta. In particolare, le soluzioni RFID per la raccolta dati nel porta a porta favoriscono un’implementazione efficace della raccolta puntuale, permettendo di identificare con precisione ogni utenza, grazie a un tag RFID applicato direttamente su bidoni o sacchi destinati ai rifiuti indifferenziati.

Le soluzioni IoT per la raccolta rifiuti basate su tecnologia RFID sono ideali per la raccolta puntuale dei rifiuti: i lettori RFID indossabili dagli operatori ecologici e i lettori RFID veicolari, progettati per i mezzi della raccolta, leggono i tag RFID posti sui sacchi e bidoni, consentendo l’identificazione univoca dell’utenza e la registrazione del conferimento. I dati della raccolta sono trasmessi al Cloud in tempo reale e utilizzabili per una migliore pianificazione dei percorsi e una gestione più efficiente del servizio.

I dati acquisiti dai lettori RFID nel corso della raccolta puntuale, inviate istantaneamente al Cloud, sono utilizzabili per perfezionare le strategie di gestione dei rifiuti, pianificando i percorsi di raccolta in base alle effettive necessità della cittadinanza e alla distribuzione dei rifiuti nei vari contesti urbani. Questo approccio permette di contenere il consumo di carburante, ridurre il deterioramento dei veicoli impiegati e abbattere significativamente i costi logistici complessivi.

La raccolta puntuale ha un impatto positivo sulla sostenibilità ambientale, promuovendo un modello di gestione dei rifiuti più equo ed efficiente. Attraverso l’applicazione di una tariffa commisurata all’effettiva produzione di rifiuti indifferenziati, i cittadini sono incentivati a differenziare in modo più accurato, favorendo così il riciclo e il recupero di materiali.

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.