6 marzo 2025
Come l’Internet of Things e la tecnologia RFID migliorano l’efficienza operativa nella gestione dei rifiuti?
L’integrazione di IoT e RFID nei sistemi di raccolta rifiuti sta acquisendo un’importanza strategica nella smart city, ottimizzando diversi aspetti legati alla gestione dei rifiuti urbani.
Il ricorso alle tecnologie IoT per la gestione dei rifiuti comporta un miglioramento dell’intero processo, rendendo possibile un’ottimizzazione complessiva della raccolta e dei costi di gestione, con ricadute positive sull’ambiente.
Indice degli argomenti
ToggleSecondo la definizione della Commissione Europea, «una città intelligente è un luogo che integra i sistemi fisici, digitali e umani nelle reti e nei servizi tradizionali per utilizzare meglio le risorse energetiche e ridurre le emissioni a vantaggio dei cittadini e delle imprese». La smart city comprende anche «migliori strutture di smaltimento dei rifiuti per affrontare le sfide economiche, sociali e ambientali della città» (1).
Nelle città smart, le soluzioni innovative per la raccolta dei rifiuti con Internet of Things prevedono l’uso di dispositivi connessi con il Cloud, in grado di trasmettere dati in tempo reale, perfezionando i processi e correggendo le inefficienze.
In particolare, l’implementazione dell’RFID nella gestione dei rifiuti diventa indispensabile nei comuni che applicano la TARIP, o tariffa puntuale.
La tariffa puntuale, o TARIP, è un sistema di tariffazione per la gestione dei rifiuti basato sulla quantità di rifiuto indifferenziato – detto anche RUR, rifiuto urbano residuo – che viene prodotta e conferita da ciascuna utenza.
L’adozione di sistemi intelligenti di gestione dei rifiuti basati su tecnologia RFID permette di identificare ogni singolo utente, attraverso un tag RFID che viene applicato al bidone o al sacco destinato all’indifferenziato ed è associato in modo univoco alla singola utenza.
La lettura del tag avviene tramite un dispositivo RFID veicolare, come BlackIP o WhiteIP, le soluzioni RFID ad alta potenza sviluppate da Innovation4Waste, collegate in cloud, appositamente progettate per l’installazione sui mezzi della raccolta rifiuti. O, ancora, attraverso un lettore RFID indossabile dall’operatore ecologico, come Discovery Mobile, il wearable ergonomico che legge e registra in maniera automatica i tag RFID su sacchi e bidoni, sfruttando la naturalezza del gesto durante le operazioni di raccolta e trasmettendo in real time al cloud.
L’uso di tecnologie avanzate per la gestione dei rifiuti urbani aumenta l’efficienza operativa, favorendo l’ottimizzazione dei percorsi, con una diminuzione dei costi sostenuti da amministrazioni locali e società di raccolta. Senza contare il ‘circolo virtuoso’, e i conseguenti benefici ambientali, che comporta la corretta applicazione della TARIP, possibile grazie ad una lettura precisa del dato tramite i dispositivi RFID connessi in cloud.
La scelta del sistema di lettura RFID più adatto per uno specifico territorio varia in base a diversi fattori: i lettori RFID indossabili, ad esempio, si adattano alle zone in cui il passaggio del camion della raccolta può risultare complicato, come strade impervie o centri storici cittadini.
Per le amministrazioni locali, l’utilizzo di tecnologie idonee per le proprie necessità consente una pianificazione più efficace dei percorsi di raccolta, evitando i passaggi non necessari. Inoltre, i dati ottenuti grazie alle tecnologie in Cloud sono utilizzabili per modellare i percorsi in base alla quantità di rifiuti prodotta nelle diverse zone.
L’ottimizzazione del servizio di raccolta rifiuti con IoT incide positivamente anche sui costi, con un abbassamento dei consumi e una minore usura dei veicoli.
Grazie alla tecnologia RFID e all’uso di dispositivi ‘connessi’, ogni conferimento viene tracciato con assoluta precisione, garantendo dati affidabili per l’applicazione della tariffazione puntuale. Questo sistema assicura una maggiore equità contributiva, dal momento che la parte variabile della TARIP dipende dalla quantità di rifiuti effettivamente prodotta dagli utenti. E genera anche un impatto ambientale positivo, innescando un meccanismo virtuoso che motiva i cittadini ad effettuare in maniera più precisa la raccolta differenziata, riducendo gli sprechi.
L’implementazione di tecnologie IoT e RFID sta trasformando la gestione dei rifiuti nella smart city. Le soluzioni IoT innovative per la raccolta dei rifiuti si basano sull’adozione di dispositivi interconnessi che comunicano con il cloud, trasmettendo i dati della raccolta in tempo reale, ottimizzando tempi e costi, oltre a incidere positivamente sull’ambiente. Tra le soluzioni tecnologiche per migliorare la raccolta dei rifiuti rientrano i lettori RFID, indossabili e veicolari, che leggono i tag RFID applicati su sacchi e bidoni per l’identificazione univoca delle utenze, la registrazione dei conferimenti e l’applicazione corretta della tariffa puntuale dei rifiuti.
L’adozione di tecnologie efficienti per la gestione dei rifiuti facilita la pianificazione dei percorsi di raccolta, con un’ottimizzazione complessiva del servizio. I dati della raccolta rifiuti ricavati durante la lettura dei tag RFID su sacchi e bidoni, infatti, possono essere utilizzati per elaborare al meglio i percorsi, adattandoli alle necessità dei cittadini e del territorio, con un conseguente risparmio dei costi di gestione.
L’uso di soluzioni RFID per la raccolta porta a porta, che comunicano in tempo reale con il cloud, permette di tracciare ogni conferimento con precisione, fornendo dati affidabili per la TARIP. Questo sistema assicura un pagamento più equo, basato sulla quantità di rifiuti prodotti da ciascun utente, e incentiva una raccolta differenziata più accurata, riducendo gli sprechi e favorendo la sostenibilità ambientale.
ARTICOLI CORRELATI
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.
Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati.
Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.
Impostazioni privacy
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy
YouTube è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Google Ireland Limited e permette a questo Sito Web di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Questo widget è impostato in modo che YouTube non salvi informazioni e cookie inerenti agli Utenti su questo Sito Web, a meno che non riproducano il video.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Google reCAPTCHA è un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google Ireland Limited.
L'utilizzo del sistema reCAPTCHA è soggetto alla privacy policy secondo termini di utilizzo di Google.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy